I 3 giorni del pollo

I 3 giorni del pollo

Questa serie è costituita da 10 trame diverse ambientate negli anni ’70 e coinvolgono intrigi e fatti criminali che coinvolsero diversi comuni italiani.

Uno scatto sotto il cemento

La scenografia parte da una storia vera e dalle scoperte di reporter e giornalisti che poi fecero scattare le indagini della magistratura scoprendo fatti criminali violenti nell’Italia di quegli anni.

Si tratta di storie di infiltrazioni mafiose, corruzione, storie di giornalisti ed eventi di cronaca nera.

Le trame di gioco delle cene con delitto della serie “i 3 giorni del pollo” consentono di far partecipare tra le 10 e 50 persone con la particolarità che i due personaggi chiave Laura Pucci e Carlo Biscotto non conducono l’indagine ma scoprono attività illecite e crimini in modo casuale, ...

Info Serie

Cena con delitto a Comacchio – Ristorante Alle Aie Sul Lago

Cena con delitto a Comacchio – Ristorante Alle Aie Sul Lago Lido Nazioni

Stai cercando un ristorante a Comacchio dove partecipare ad una cena con delitto ? Al Lido Nazioni trovi il ristorante Alle Aie Sul Lago che organizza svariate tipologie di cene con delitto tra le quali le nostre storiche ambientate nell’italia rinascimentale. Le uniche dove si gioca tutti e ci si immerge in una atmosfera d’altri tempi in un contesto di architettura del periodo.

Cena con delitto rinascimentale

Cena con delitto rinascimentale

Cena con delitto a Comacchio – Serie Gialli e misteri del rinascimento italiano 

Stagione 2023 presso “Teatro Del Lago” del Ristorante Alle Aie Sul Lago del Lido delle Nazioni di Ferrara, andranno in scena “Gialli e misteri del Rinascimento Italiano”, crime story rinascimentali, con indagini che coinvo...

Info Convenzioni

Cena con delitto a Voghiera – Agriturismo La Sapienza

CENA CON DELITTO A VOGHIERA ALL’AGRITURISMO LA SAPIENZA

Stai cercando un agriturismo elegante e raffinato dove organizzare la tua cena con delitto rinascimentale ?

L’Agriturismo La Sapienza si presenta con un contesto veramente adatto ad ogni tipo di interpretazione dove abbiamo avuto il piacere di creare svariati lungometraggi e reel rinascimentali per “addii al nubilato.

Uno staff preparato ed in grado di agevolare la serata di gioco ed indagine.

Le cene con delitto rinascimentali dell’Agriturismo La Sapienza sono organizzate a seconda dei partecipanti in una delle svariate sale e soluzioni disponibili. Pur rispettando l’ambientazione rinascimentale per una perfetta realizzazione dei tuoi Reel.

Cena con delitto in addio al nubilato

Cena con delitto in addio al nubilato

Il menù è libero ed è possibile mangiare sia carne che p...
Info Convenzioni

Cena con delitto a Molinella – Ristorante Corte Solada

Cena con delitto a Molinella – Ristorante Corte Solada

Stai cercando un ristorante dove giocare una cena con delitto medievale e gustare al contempo un menù sontuoso dalle mille ed una notte. Il preferito dal “Capitano delle guardie” e da tutta la caserma della serie “Gialli e misteri del rinascimento italiano“.

Cena con delitto

Cena con delitto

Il ristorante Corte Solada è perfetto per addii al nubilato con caccia al tesoro e cena con delitto nei mesi da maggio ad ottobre. Ma anche in inverno nella sala capace di accogliere anche 30 persone.

MENU’ COMPLETO:  antipasti di salumi e pinzini leggeri integrali, bis di primi cappellacci di zucca al ragù e passatelli alla gricia, grigliata mista, insalata di lime e pomodorini, cravatta di maialino al forno, acqua, vino, caffè, coperto.

38 € tutto compres...

Info Convenzioni

Castello di Nozzano – Lucca

Castello di Nozzano – Lucca

Stai cercando animatori, rievocatori o una compagnia teatrale per un pranzo, cena, o weekend con delitto o anche addii al nubilato al Castello di Nozzano in provincia di Lucca ?

Siamo in grado di aiutarti: abbiamo alcune trame di gioco di ruolo dal vivo specifiche per l’ambientazione storica di Nozzano ambientata nel periodo successivo alla storica battaglia che rese indipendente la Repubblica Lucense dal Ducato di Urbino grazie all’aiuto dei 6000 balestrieri inviati dalla Repubblica di Genova.

Immergiti tra gli intrighi politici dei Senatori della Repubblica Lucense, scopri chi se il misterioso personaggio di Artemisia Serristori era veramente una spia al lavoro degli urbinati.

Segui le vicissitudini e le disgrazie della povera orfana Luisa Contini che giunge d...

Info Cena con delitto

Regole covid cene delitto

Regole covid cene delitto

“Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite sino alle ore 24.00 con servizio al tavolo e sino alle ore 21.00 in assenza di servizio al tavolo”.

I ristoranti, bar, pizzerie che sono convenzionati con la Compagnia Gelide Fiamme rispettano la normativa e quindi si deve necessariamente terminare il gioco e la cena poco prima di mezzanotte in modo da avere anche il tempo di andare tutti a pagare in cassa, rivestirci ed uscire. Abbiamo deciso di finire alle 23:45.

Cosa cambia con i nuovi orari per le cene, pizze, weekend con delitto

Dato che giochiamo tutti seduti, il problema non si pone, veniamo tutti serviti ai tavoli, tutti assieme, prima gli antipasti, poi i primi, i secondi con contorno, i do...

Info Regole

Gioco di ruolo nella Repubblica di Genova

Gioco di ruolo nella Repubblica di Genova

Gioco di ruolo nella Repubblica di Genova

Gioco di ruolo nella Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re’pybrika de ‘ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell’Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della Repubblica Ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l’annessione al Regno di Sardegna.[6]

Genova si scontrò vittoriosamente con la Repubblica di Pisa nella battaglia della Meloria nel 1284 per il ...

Info Preparazione personaggio

Gioco di ruolo nel Ducato di Ferrara

Gioco di ruolo nel Ducato di Ferrara

Gioco di ruolo nel Ducato di Ferrara

Gioco di ruolo nel Ducato di Ferrara

Il Ducato di Ferrara, Modena e Reggio è l’antica entità statuale sotto il controllo della casata estense e legata da vincoli di vassallaggio con lo Stato Pontificio iniziata nel 1471 e terminata nel 1598. I duchi di Ferrara governarono il ducato sino al momento della devoluzione.
Nel 1471 il signore Borso d’Este, che dal 1452 era già duca di Modena e Reggio, ottenne dal papa Paolo II il titolo ducale anche per Ferrara, poco prima della morte.

Dopo Borso, alla guida del ducato di Ferrara si avvicendarono 4 signori:

Ercole I (1471-1505)
Alfonso I (1505-1534)
Ercole II (1534-1559)
Alfonso II (1559-1597).
Il territorio originario del ducato includeva l’attuale provincia di Ferrara, eccezion fatta per Cento che entrerà...

Info Preparazione personaggio

Gioco di ruolo nel Regno delle Due Sicilie

Gioco di ruolo nel Regno delle Due Sicilie

Gioco di ruolo nel Regno delle Due Sicilie

Gioco di ruolo nel Regno delle Due Sicilie

Il Regno di Sicilia, nato nel 1130, iniziò ad essere indicato come Regno di Sicilia al di là del faro (o ulteriore) e Regno di Sicilia al di qua del faro (o citeriore), in riferimento al faro di Messina e quindi all’omonimo stretto, nel 1268 quando Carlo I d’Angiò incoronato da papa Clemente IV rex Siciliae, trasferì la capitale a Napoli e la nobiltà siciliana rivendicò per sé tale titolo, appoggiando le istanze di Pietro III di Aragona e dando così inizio alla guerra del Vespro.

La prima menzione ufficiale del toponimo “Due Sicilie” si ebbe invece quando Alfonso V d’Aragona nel 1442 ne assunse il titolo senza però unificare il Regno di Sicilia ed il Regno di Napoli, che rimasero Regni separati; l...

Info Preparazione personaggio

Gioco di ruolo nel Ducato di Savoia

Gioco di ruolo nel Ducato di Savoia

Gioco di ruolo nel Ducato di Savoia

Gioco di ruolo nel Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall’elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall’unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte. Terminò, a seguito della fusione perfetta del 1847, con l’incorporazione nel Regno di Sardegna. Il suo territorio comprendeva gli attuali dipartimenti francesi della Savoia, dell’Alta Savoia e delle Alpi Marittime, numerosi possedimenti italiani in Valle d’Aosta e gran parte del Piemonte.

Il Ducato rimase conteso tra varie potenze per gran parte della sua storia, riuscendo, infine, con Emanuele Filiberto, a imporsi con fermezza nella scena politica italiana, pur appoggiandosi prima alla corona di Spagna, poi al Regno di Fr...

Info Preparazione personaggio