Ciack & Flash. Indagini fotografiche

Ciack & Flash. Indagini Fotografiche negli anni 70

Ciack & Flash: Delitti Italiani negli di piombo – La Serie Crime dove il Passato Non è Mai Stato Così Vivo in un format cena con delitto anni ’70

Ciack & Flash. Indagini fotografiche1974. L’Italia è un campo di battaglia invisibile.
Tra corruzione, omicidi, scandali e intrighi di potere, due persone comuni si ritrovano loro malgrado ad affrontare verità che nessuno osa raccontare.

Laura Pucci, fotografa di matrimoni, e Carlo Biscotto, concessionario d’auto per l’élite, diventano gli occhi e le orecchie di un Paese in bilico tra il sogno del boom economico e l’incubo della violenza.

Milano. Roma. Napoli. Torino.
Ogni città nasconde un segreto.
Ogni scatto, ogni macchina, ogni evento può trasformarsi in una scena del crimine.

E questa volta il pubblico non sta solo a guardare: su TikTok, Instagram e YouTube, gli sp...

Info Ciack & Flash, Indagini fotografiche
Cena con delitto Tresigallo

I delitti di Tresignana

🕵️‍♀️ I Delitti di Tresignana

Misteri e intrighi nella Città Metafisica del Razionalismo Italiano

Nel cuore della provincia di Ferrara sorge Tresigallo, conosciuta come la “Città Metafisica” per la sua architettura razionalista unica, frutto della visione di Edmondo Rossoni negli anni ’30. Questa cittadina, esempio emblematico di città di fondazione del Novecento, offre un’ambientazione perfetta per la serie di cene con delitto “I Delitti di Tresignana”.

🏛️ Tresigallo: Un’Architettura che Racconta una Storia

Tresigallo è stata completamente trasformata tra il 1933 e il 1939 sotto la guida di Edmondo Rossoni, Ministro dell’Agricoltura e delle Foreste durante il regime fascista. La città è stata progettata come una “città ideale” secondo i canoni dell’architettura razi...

Info I delitti di Tresignana

Il segreto di Angelica

Serie “Gialli e misteri del rinascimento italiano”

“Capitano c’è una dama alla porta che segnala la presenza di due briganti vicino all’imbarcadero” – Riferisce Angelica nell’ufficio del capitano di piazza di Copparo. In quei giorni tutte le guarnigioni erano impegnate nella battaglia di Ravenna ed il capitano assieme alle uniche due guardie disponibili si reca sul posto e quando arriva raccoglie le testimonianze di diversi mercanti che sono stati derubati...

Info Gialli e misteri del rinascimento italiano

Il castello degli orrori

Serie “Gialli e misteri del rinascimento italiano”

“Un momento aspettate posso farvi una proposta alternativa ? Io sono l’erborista del paese, vi offro i miei servigi per un anno, cure, medicazioni, tutto quello che vi serve” – Dice speranzosa mentre il boia e il suo assistente stanno finendo di fissare le cinghie del ceppo. “Vai a chiamare il Capitano, per me si può anche fare” – Dice il boia all’assistente. Ma mentre l’erborista è intenta a patteggiare la sua pena ecco arrivare due figure sinistre vestite di nero, il boia non crede ai suoi occhi quando giunti fino al ceppo indicando la sua alabarda…

Info Gialli e misteri del rinascimento italiano

Il rogo delle streghe

Serie “Gialli e misteri del rinascimento italiano”

“Al rogo! Al rogo!! Urlava la folla indicando le due streghe scortate dall’inquisitore, dal vescovo di Rovigo e dalle guardie. Ma tra la folla si va largo una figura ammantata che si muove in modo sinistro lanciando occhiate e maldicendo chi le ostacola il cammino, finchè giunge sin davanti al rogo decisa a salvare le sue amiche…

 

Info Gialli e misteri del rinascimento italiano

La chiesa maledetta

“Arrestate e poi abbandonate lì in catene” indica la ricca venditrice di gioielli al perplesso capitano di piazza che indaga sul mistero della chiesa e della morte di ben 6 cittadini. “Erano in due armati con grosse alabarde” prosegue impettita la dama “ero terrorizzata. Poi sono andati via e mi ha salvata ieri sera un cavaliere”

Info Gialli e misteri del rinascimento italiano

Il laboratorio segreto

Serie “Gialli e misteri del rinascimento italiano”

“Notaro, ho deciso di comprare io il castello della baronessa Artemisia” – dice il dottore una mattina in piazza al Notaio Di Nardo “Mi dispiace amico mio, ma c’è un’erede legittimo e devo prima convocarlo per assegnare l’eredità. Poi perchè no, io sono sempre pronto”.

Ma l’erede non sa che qualcuno attende con trepidazione il momeno dell’arrivo per celare i segreti del castello ed il laboratorio segreto…

Info Gialli e misteri del rinascimento italiano

La banda ha colpito ancora

La Storia di Girolamo Martelli e Rosalia Olivieri

Questa è una vera storia criminale avvenuta nelle campagne del Ducato Estense nel 1579. La vittima è Girolamo Martelli, un delegato della gabelleria di Ferrara, caduto preda del brigantaggio e della criminalità organizzata dell’epoca.

Quel pomeriggio, Girolamo lascia i nuovi uffici provvisori del Castello di Mesola per accompagnare una dama, Rosalia Olivieri. Porta con sé una somma considerevole di denaro, somma che nei giorni seguenti sarà fondamentale per capire il movente e gli oscuri piani degli organizzatori dell’agguato.

Rosalia e Girolamo escono insieme dal castello e si dirigono con passo affrettato verso l’unica merceria del paese, gestita da Miriam e Lina...

Info Gialli e misteri del rinascimento italiano

Trappola sul fiume

“HEILAAAA” Urla Anna alla cameriera della locanda fuori dal centro abitato, la prima persona amica dopo la rocambolesca fuga dai tre individui che avevano teso una trappola a lei ed alla sua famiglia poco prima.

“Siamo caduti in trappola, un agguato, presto chiamate le guardie” Ma le tracce conducono il capitano proprio tra le case e le capanne del paese…

Info Gialli e misteri del rinascimento italiano