Gioco di ruolo nel Ducato di Urbino

Gioco di ruolo nel Ducato di Urbino

Gioco di ruolo nel Ducato di Urbino

Gioco di ruolo nel Ducato di Urbino

Il ducato di Urbino (1443-1630) fu un’antica entità statuale dell’Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio. Occupava la parte settentrionale dell’odierna regione Marche coincidente con l’attuale provincia di Pesaro e Urbino e parte della provincia di Ancona, parte della Romagna e parte dell’alta Umbria, coincidente con il territorio odierno dei comuni di Gubbio, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro e parte dei comuni di Umbertide, Sigillo e, dal 1497, di Assisi e Valfabbrica.

La nascita del ducato risale al 1443, in virtù della nomina di Oddantonio II da Montefeltro a duca di Urbino da parte di papa Eugenio IV. Lo Stato ebbe per lungo tempo come capitale la città omonima, divenuta ben presto uno dei centri focali del Rinascimento italiano. Nel 1506 vi venne fondata un’università.

Papa Urbano VIII decretò la devoluzione del Ducato allo Stato Pontificio, facendo valere sia i diritti feudali che la Santa Sede vantava sul Ducato sia le volontà dell’ultimo duca.

Tutte le cose mobili della casata rimasero però di proprietà personale di Vittoria che, sposandosi col Granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici, portò con sé a Firenze le straordinarie raccolte di dipinti, gioielli e oggetti vari[1].

Subito dopo l’incorporazione del Ducato fu costituita la Legazione di Urbino che, nel Settecento, diede nome all’omonima provincia pontificia.

Ruoli per gioco di ruolo nel Ducato di Urbino:

Aristocratico, religioso, artistico, letterario, universitario. Il focus principale di questo bellissimo regno potrebbe essere proprio quello colto e aristocratico che ruotava attorno all’Università di Firenze. Numerosi accademici ed artisti possono creare il background del tuo personaggio fiorentino.

Quando sarai pronto dovrai comunicarci la tua partecipazione all’evento specificando che hai già un pg e quale ruolo intendi interpretare, in questo modo il gruppo master ti creerà delle quest specifiche.

Per mettere a punto il tuo personaggio e per caratterizzarlo: abiti, usi, vita ed operazioni quotidiane e per avere esperienze di fatti da narrere, avventure, vicissitudini e azioni, puoi esercitarti mediante un gioco di ruolo online che tramite il tuo browser ti consentirà di capire meglio cosa ti occorre in previsione della sessione di gioco di ruolo dal vito dove dovrai interpretarlo improvvisando tutto e senza copione: usa questo Referral Link e scegli di nascere nel “Regno d’Italia”, sebbene non centri nulla con il Regno d’Italia poichè non c’è ancora stata nessuna unificazione, in realtà nascerai a Urbino, tuttavia anche l’aspetto religioso è un po’ diverso dalla realtà, la chiesa predominante è quella ortodossa e quella cristiana è in contrapposizione, da prendere quindi un po’ con le pinze e per i filologici forse è meglio scegliere un regno alternativo come la Savoia o come Venezia, ma il consiglio è comunque quello di tentare se proprio cercate qualcosa di inerente al Ducato di Urbino.


 

Se ti trovi in difficoltà una volta che sei nel gioco o se non riesci a fare quello che volevi contatta “Laura De Lanza” specificando chi sei e che vuoi interpretare il tipo di personaggio che avevi pensato nel Ducato di Urbino.

Un’altro ottimo scenario ambientato nel medioevo e che ti consente di giocare di ruolo nel Regno di Napolo e delle Due Sicilie è raggiungibile sul sito www.europe1300.eu anche quì trovi riuscirai facilmente ad interpretare il tuo ruolo preferito con la differenza che in questo scenario Firenze è inglobata nel Regno di Milano, diciamo che un gioco dove puoi interpretare proprio un ruolo in un Ducato di Urbino filologico non l’abbiamo ancora trovato e lo stiamo cercando, se lo trovi diccelo che lo proviamo assieme.

Quando sarai pronto dovrai comunicarci la tua partecipazione all’evento di gioco di ruolo dal vivo specificando che hai già un pg e quale ruolo intendi interpretare, in questo modo il gruppo master ti creerà delle quest specifiche.

Puoi scegliere anche di utilizzare il tuo personagio con cui hai già esperienza online, ma ricordati che dal vivo ti devi procurare prima tutti i vestiti, accessori e attrezzature necessarie per il tuo ruolo.